Psicologia
Cos'è la Psicologia e per cosa può essere utile
La psicologia è una scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.
La psicologia è un sapere che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi delle discipline antropologiche.
La psicologia nella vita di tutti i giorni...
Le competenze e gli strumenti offerti attualmente dalla psicologia hanno applicazioni in tutti i contesti della vita quotidiana nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell’individuo, quali:
• passaggi critici nel ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età),
• prevenzione e benessere (salute, stili di consumo, sicurezza, violenza, dipendenza da sostanze),
• educazione e sviluppo (scuola, disturbi dell’apprendimento, genitorialità, processi di formazione),
• disturbi cognitivi (valutazione e riabilitazione neuropsicologica in seguito a cerebrolesione acquisite (trauma cranico,ictus, emorragie cerebrali, ecc) o in caso di malattie neurologiche/degenerative (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, malattia di Parkinson,ecc)
• lavoro ed organizzazioni (selezione, testing e valutazione, presa di decisioni, analisi organizzativa, team building), e in numerosi altri ambiti come immigrazione, giustizia, sport, ergonomia, eventi traumatici e così via.
- Chi è lo Psicologo
Lo Psicologo e la Legge italiana
L'art. 1 della Legge 56/89 definisce:
"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito."
Per diventare Psicologo in Italia è necessario laurearsi in Psicologia (Laurea Specialistica 3+2), sostenere un Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno e iscriversi all'Albo professionale di una regione o Provincia italiana. Senza l'iscrizione all'Albo - Sez. A - non si è Psicologi, ma soltanto dottori in Psicologia.
Possono iscriversi nella Sezione A dell'Albo i laureati in Psicologia e nella Sezione B i dottori in Tecniche psicologiche, a seguito del superamento dei rispettivi esami di Stato.
L'iscrizione è la condizione necessaria per poter lavorare ed esercitare l'attività.
I laureati in Psicologia non cittadini italiani o con laurea conseguita all'Estero, possono esercitare la professione se regolarmente iscritti all'Albo degli Psicologi in Italia.
- Cosa fa lo Psicologo?
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio.
L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.
Tra i molteplici ambiti di applicazione della psicologia si possono indicare gli ospedali, i consultori, le scuole, il tribunale, i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, le comunità terapeutiche, le residenze per anziani. Nuovi settori sono quelli della psicologia penitenziaria, transculturale, della neuropsicologia, dell’emergenza, del traffico, dello sport e del benessere in senso lato.
- Professionisti specializzati al servizio di una società complessa.
Per diventare Psicologo in Italia è necessario:
• laurearsi in Psicologia (5 anni di studio)
• svolgere un tirocinio post-lauream della durata di un anno
• conseguire l’Abilitazione all’esercizio della professione mediante Esame di Stato
• iscriversi all'Albo professionale
Sono abilitati all’esercizio dell’attività di Psicologo solo i professionisti iscritti all’Albo,a cui i cittadini possono fare riferimento per verificare se un professionista è abilitato. Gli eventuali casi di esercizio abusivo devono essere segnalati all’Ordine degli Psicologi (www.opl.it) In Italia operano 64 mila Psicologi, 11 mila in Lombardia. Circa la metà, oltre alla qualifica di Psicologo, possiede anche quella di Psicoterapeuta.
- Chi è lo Psicoterapeuta
Lo Psicologo-Psicoterapeuta per la legge italiana
Lo Psicologo abilitato all'esercizio della Psicoterapia è in possesso di una specifica Specializzazione in Psicoterapia, formazione post-universitaria di quattro anni.
La Legge 56/89 regola l'esercizio dell'attività psicoterapeutica, con l'art. 3:
"L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica."
- Cosa fa lo Psicologo- Psicoterapeuta?
Lo Psicologo che esercita anche l’attività di psicoterapeuta ha una specifica specializzazione di almeno 4 anni dopo la laurea.
Lo psicoterapeuta si specializza scegliendo il suo percorso formativo tra diverse Scuole che adottano specifici modelli della mente e del suo funzionamento, del comportamento e delle relazioni.
La competenza comune che contraddistingue questo percorso di specializzazione permette allo psicoterapeuta di offrire al paziente (o cliente) un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quella più lieve a quella più grave.
- Chi è il Dottore in tecniche psicologiche
Il Dottore in tecniche psicologiche e l'Albo B
Il D.P.R. 328/2001 ha modificato l’Ordinamento della professione istituendo nell’Albo due diverse sezioni:
Sezione A – Psicologo - con laurea specialistica in Psicologia (5 anni)
Sezione B – Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità - con laurea in Scienze e tecniche psicologiche (3 anni).
Con il DPR 32801 e successive modifiche, allo Psicologo è affidato anche il compito di coordinare il lavoro degli iscritti nella Sez. B.
In allineamento con i paesi europei, quindi, anche in Italia per essere abilitati a svolgere l’attività di “Psicologo” è necessaria la laurea specialistica (cinque anni).
Le attività professionali che formano oggetto delle professioni degli iscritti all’Albo nella Sezione B, sono così individuate:
a) per il settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro:
1) realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
2) applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e valorizzazione delle risorse umane;
3) applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attività;
4) esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
5) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
6) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
7) collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
8) attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore;
b) per il settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità:
1) partecipazione all'équipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
2) attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
3) collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità;
4) collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
5) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
6) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
7) collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
8) attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Cosa fa lo psicologo per te?
Cosa può fare lo psicologo per te?
- Interventi con le persone che vivono un disagio personale, una difficoltà nelle relazioni o che desiderano migliorare alcuni aspetti della propria vita
valutazione della personalità e delle caratteristiche personali
interventi di counselling e di sostegno psicologico
intervento psicoterapeutico su individuo, coppia e gruppo
- Interventi con la coppia, la famiglia, i genitori
Interventi su situazioni di conflitto di coppia e genitoriale ?
valutazione delle caratteristiche genitoriali per l'affidamento ?
valutazione dell'idoneità per i vari tipi di adozione ed affido ?
abuso e maltrattamento dei minori: valutazione e proposte di intervento ?
mediazione familiare e del conflitto ?
analisi e proposte di soluzione a problemi di raccordo tra scuola/ famiglia ?
consulenza psicologica alle famiglie per interventi educativi sui figli ?
Consulenza psicologica presso tribunali per minorenni e tribunali di sorveglianza ?
Consulenza peritale tecnico-giudiziaria di parte, d’ufficio ?
Consulenza per il dibattimento, visite domiciliari, visite collegiali ?
Assistenza all’ascolto protetto per minori ?
Valutazioni di idoneità per adozione e affidamenti ?
Consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare
- Interventi con i bambini e gli adolescenti
valutazione dell’adeguatezza del susseguirsi delle tappe evolutive, della maturazione cognitiva, affettiva e sociale ?
valutazione delle sinergie/disarmonie nel rapporto fra minore ed ambiente (scuola, famiglia, gruppo dei pari e altre comunità di vita) ?
valutazione dell'adeguatezza delle strutture educative e di quelle correttive per minori, proposta di metodiche correttive alternative ?
interventi su problemi specifici di apprendimento/attenzione/ concentrazione
predisposizione e attuazione di programmi di prevenzione del disagio minorile ed adolescenziale ?
- Interventi con le persone anziane
valutazione della situazione psico-socio-ambientale nella persona anziana ?
analisi e proposte su problemi di adattamento dell'anziano nella famiglia e nella comunità ?
valutazione delle potenzialità dell'anziano (autonomia, responsabilità, efficienza mentale, ecc.) ?
prevenzione nel campo dell'invecchiamento tramite promozione di modelli di vita adeguati
- Interventi con i lavoratori e le organizzazioni lavorative
sviluppo e gestione delle risorse umane (selezione, valutazione, assessment, riqualificazione, sviluppo di carriera per il personale in azienda) ?
studio e costruzione di strumenti specifici per la rilevazione di abilità ed attitudini per diversi tipi di mansione (test, questionari, griglie di rilevazione per i giudizi di superiori e colleghi, ecc.) ?
analisi e proposte di intervento sui conflitti sociali sul posto di lavoro, ?
interventi sulla motivazione del personale e il coinvolgimento organizzativo ?
analisi organizzativa e progettazione di ambienti organizzativi, di metodi di lavoro e di modalità comunicative efficaci (interne e verso l’esterne) ?
indagini di mercato, rilevazione di dati psicosociali (sondaggi di opinioni, indagine su atteggiamenti e comportamenti) funzionali alla promozione di prodotti, al cambiamento di atteggiamenti o comportamenti ?
progettazione di campagne di comunicazione sia per organizzazioni private sia di interesse pubblico ?
valutazione ed intervento sulle strutture organizzative (ad esempio, sociosanitarie) in funzione degli utenti/clienti e per il miglioramento della loro efficacia/efficienza, ?
umanizzazione degli ospedali e di tutte le strutture socio-assistenziali (per anziani, C.P.S., handicap, consultori, SER.T., N.O.A., ecc.) ?
analisi dei fabbisogni formativi e contributo alla progettazione formativa ?
formazione e aggiornamento professionale del personale ?
formazione specifica su abilità di tipo psicosociale (ad esempio: comunicazione, persuasione, negoziazione, ecc.) ?
rilevazioni e valutazione della qualità dei servizi ?
studio e valutazione dell'adattamento dell'individuo ai vari strumenti/ambienti di lavoro
studio e valutazione dell'adeguatezza/ integrazione possibile uomo/strumentazione ?
studio e valutazione della sicurezza sul posto di lavoro dal punto di vista dello stress, dell'apprendimento delle regole di sicurezza, della reazione automatica a specifiche situazioni di pericolo, ecc. ?
studio delle nuove tecnologie e del loro impatto sugli utilizzatori nei vari contesti sociali e organizzativi (scuola, lavoro, telelavoro, gioco, ecc.)
- Interventi con le scuole
analisi ed intervento sul conflitto fra minore ed ambiente sociale ed educativo (scuola, famiglia, ecc.) ?
interventi su problemi di adattamento alla scuola/classe ?
predisposizione e attuazione di programmi di prevenzione del disagio minorile ed adolescenziale ?
formazione sui principi fondamentali dell'educazione/ apprendimento ?
interventi su problemi specifici di apprendimento/attenzione/ concentrazione ?
programmi specifici di apprendimento per soggetti con particolari disabilità (diagnosi funzionale, programmi di riabilitazione, di recupero e rieducazione specifici, ecc.) ?
diagnostica delle attitudini, motivazioni, interessi in funzione delle scelte scolastiche e professionali ?
consulenza psicologica per le scelte scolastiche e professionali ?
valutazione dei prerequisiti e delle abilità per progetti scolastici e professionali ?
consulenza per la predisposizione di piani educativi individualizzati ?
progettazione di programmi di educazione alla salute, prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico ?
analisi e proposte di soluzione a problemi di raccordo tra scuola/ famiglia ?
consulenza psicologica alle famiglie per interventi educativi sui figli ?
analisi di problemi di organizzazione scolastica e di organizzazione dei servizi educativi e proposte di soluzione in funzione degli utenti ?
consulenza e informazione agli insegnanti sui problemi di sviluppo e di interazione sociale nella classe, sui rapporti docente/allievi, ecc. ?
interventi di formazione e aggiornamento su tematiche preventive al personale della scuola. ?
interventi di integrazione multietnica e problematiche correlate
- Interventi per promuovere la prevenzione e la convivenza sociale
Progettazione e realizzazione di attività prevenzione in vari contesti sociali ed educativi e per varie fasce d’età ?
organizzazione di strutture e comunità per categorie di soggetti in varie fasi del ciclo di vita (ragazzi, adolescenti, anziani, ecc.) ?
interventi di facilitazione dell’integrazione e della partecipazione sociale di varie categorie di cittadini ?
valutazione dell'adattamento di un individuo al gruppo o alla comunità di cui fa parte ?i
analisi delle dinamiche e conflitti nel gruppo e nella comunità ?
ingegneria delle metodiche, delle tecniche e dei modelli per gruppi/comunità con finalità specifiche ?
mediazione del conflitto e progettazione di strutture/interventi specifici per l'inserimento della nostra società di persone di culture diverse ?
valutazione e proposte di intervento sulle strutture aggregative per giovani (discoteche, ecc.) in funzione della diminuzione dei comportamenti a rischio ?
consulenza per l’avvio e la conduzione di gruppi di self-help
predisposizione e attuazione di programmi di prevenzione del disagio minorile ed adolescenziale ?
interventi di integrazione multietnica e problematiche correlate
interventi di supervisione individuale e di gruppo (riferiti ad altri operatori, a psicologi e psicoterapeuti) ?
- Interventi con le persone che vivono una dipendenza legata ad alcol, droga, cibo, gioco, internet, sesso, lavoro
interventi sulla tossicodipendenza, alcoldipendenza ed altre forme di dipendenza (gioco, sesso, lavoro, ecc.), nonché intervento sulla rete sociale relativa (partner, genitori, figli, ecc.) ?
- Interventi con le persone ricoverate in ospedale o che soffrono di patologie croniche
sostegno psicologico ai pazienti ricoverati nelle Cliniche e negli Ospedali, ai loro famigliari ed agli operatori di tali strutture
- Interventi con le persone con disabilità
valutazione dell'entità dell'handicap dal punto di vista neuropsicologico, psicologico e sociale ?
interventi di riabilitazione di abilità cognitivo-motorie ?
interventi di riabilitazione psicosociale (individuali e di gruppo) ?
inserimento della persona disabile nell'ambiente sociale e lavorativo ?
ottimizzazione del rapporto disabile/ ambiente ?
analisi e soluzione dei conflitti ed incomprensioni disabile/ ambiente ?
intervento/consulenza sulla famiglia del disabile ?
consulenza nella progettazione di strutture per disabili e per l'accesso ai disabili di tutte le strutture di uso comune
programmi specifici di apprendimento per soggetti con particolari disabilità (diagnosi funzionale, programmi di riabilitazione, di recupero e rieducazione specifici, ecc.) ?
- Interventi con persone coinvolte in situazioni di emergenza o traumatiche
consulenza per la diagnosi e il trattamento della sindrome post-traumatica da stress dovuta ad emergenze di varia natura (eventi bellici, naturali, gravi incidenti del traffico, incendi, ecc.)
interventi specifici per il debriefing degli operatori dell’emergenza (infermieri, operatori di ambulanze, vigili del fuoco, ecc.) ?
sostegno psicologico nell’elaborazione delle problematiche legate allo sradicamento e al lutto ( vittime, famigliari e parenti, ecc.) ?
interventi di sostegno e counselling sui minori che hanno vissuto esperienze traumatiche; ?
assistenza psicosociale ed educativa ai minori e agli adulti disponibili a forme di affido temporaneo in caso di eventi catastrofici (bellici, da terremoto, ecc.) ?
formazione e sostegno psicologico per il personale volontario impegnato in situazioni di emergenza ?
consulenza nell’organizzazione dei centri di prima accoglienza onde facilitare il diretto coinvolgimento degli interessati
- Interventi in campo legale
valutazione del grado di imputabilità/responsabilità (interdizioni, inabilitazioni, incapacità testamentaria) ?
consulenza psicologica presso tribunali per minorenni e tribunali di sorveglianza ?
consulenza peritale tecnico-giudiziaria di parte, d’ufficio ?
consulenza per il dibattimento, visite domiciliari, visite collegiali ?
indagine psicodiagnostica per finalità pensionistiche o per l’idoneità al porto d’armi ?
assistenza all’ascolto protetto per minori ?
valutazioni di idoneità per adozione e affidamenti ?
consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare
- Interventi con le persone detenute e gli Istituti penitenziari
progettazione ed attuazione di modelli di intervento psicologico nelle strutture carcerarie ?
sviluppo di modelli specifici di intervento su gruppi diversi e specifici di carcerati in funzione dell'attenuazione del disagio connesso alla detenzione e per il recupero degli stessi ?
analisi della struttura e del funzionamento della struttura carceraria ?
formazione e aggiornamento del personale carcerario in funzione del recupero e della reintegrazione dei reclusi ?
consulenza psicologica presso Istituti penitenziari
- Interventi con i militari e le strutture militari
impostazione e attuazione di processi di selezione psicoattitudinale
attività di consulenza psicodiagnostica e clinica nei consultori e nell’ospedale militare ?
attività di counselling e di sostegno connesse a situazioni di stress ?
analisi e monitoraggio di fenomeni psicosociali di disagio nel contesto delle comunità militari ?
consulenza sul funzionamento dei gruppi in situazioni di pericolo
- Interventi con i guidatori e nel campo della sicurezza stradale
valutazione psicodiagnostica/neuropsicologica/caratteriale delle attitudini alla guida ?
valutazione delle conseguenze dell'organizzazione viaria (segnaletica, divieti, topografia, meteorologia, ecc.) sulle reazioni del guidatore ?
progettazione ed ottimizzazione del rapporto fra utente e situazione viaria (cartellonistica, segnaletica, geoclimatica, ecc.) ?
selezione/valutazione per figure centrali nella sicurezza del traffico (uomini radar, piloti, autisti, conduttori, ecc.) ?
progettazione di modelli ed interventi di prevenzione delle cause di incidenti
- Interventi con persone che praticano sport a livello agonistico e società sportive
assistenza e consulenza psicologica alla squadra in fase di allenamento e in gara
analisi e valutazione dei fattori facilitanti e ostacolanti lo sviluppo delle abilità psicomotorie in situazione agonistica e no. ?
training individuale di preparazione mentale alla gara ?
training per la gestione delle situazioni di stress ?e) Consulenza e training per l’incremento di abilità cognitive (attenzione, concentrazione, ecc.) ?
consulenza psicologica motivazionale ?
consulenza psicosociale e organizzativa per il management delle attività sportive
consulenza sulle interazioni e le dinamiche socio-affettive della squadra
progettazione di attività di promozione delle attività sportive in rapporto allo sviluppo del benessere individuale e sociale in vari contesti educativi e sociali